Abbiamo pubblicato nella sezione "Paesaggi dell'anima", il testo integrale del libro curato dal prof. Angelo Benvenuto, stampato in occasione della cerimonia di intitolazione a sua memoria di un'aula della nostra scuola.
In occasione del
Giorno del Ricordo, il
Comune di Fossalta di Portogruaro
ospita presso il suo centro culturale la mostra
"Gli istriani a Bibione"\
,curata dall'Istituto "Marco Belli" di Portogruaro. Giovedì 9 febbraio, ore 20.30, inaugurazione della mostra.
La rete "Banco Alimentare" vive grazie al lavoro quotidiano di volontari: nei magazzini, nelle pratiche di logistica e di amministrazione, per le consegne, per organizzare la Colletta Alimentare, e anche per darci dei consigli preziosi sul come migliorare la nostra attività.
L'Ufficio Scolastico Provinciale di Venezia propone anche per quest'anno il progetto “Lettura Pensata”, al quale la nostra scuola aderisce. Il progetto ha l'obiettivo di inventare nuove occasioni e modalità per leggere libri, promuovere le riflessioni e le emozioni della lettura, dare agli studenti l’occasione di condividere le proprie letture e invitare altri a leggerle.
Scuola e territorio
Riceviamo e pubblichiamo
da U.T.E. Università della Terza Età del Portogruarese
Mercoledì 9 novembre, alle ore 15.00, presso la sala delle Conferenze della villa Comunale di Portogruaro, sarà presentato il volume "Il sentiero dei tulipani" (Psiconazionalismo in Bosnia Erzegovina) dello storico portogruarese Angelo Lallo.
Scritto da prof. Sandro Pellarin
il 16 Ottobre 2011.
Scuola e territorio
Da quasi vent’anni, in alcuni giorni di fine ottobre, si tiene a Portogruaro, presso la Galleria “Ai Molini” e nei suoi dintorni, Orchestrazione. Ideate dall’associazione Multimediart ed “ereditate” dal Porto dei Benandanti, le orchestrazioni sono esperienze artistiche coordinate, concentrate in brevi ambiti di tempo e spazio, con svariati e successivi eventi culturali, installazioni, esposizioni, performances teatrali e musicali, readings poetici e presentazioni di libri. Le orchestrazioni sono assaggi di potenzialità espressive, occasioni di incontri e contaminazioni artistiche.
Come ogni anno Orchestrazione si sviluppa attorno ad un tema che lega, come un filo sottile eventi che esplorano i più diversi ambiti espressivi. Per la diciannovesima edizione, che si svolge dal 15 al 22 ottobre, più di ottanta tra artisti visivi, scrittori, musicisti, attori e autori teatrali si confronteranno sul tema dell’attesa. Ma cos’ha a che fare l’arte con l’attesa?
Scritto da Angelica Caiafa, 5AS
il 16 Ottobre 2011.
Basta accendere la televisione per rendersi conto di quante brutte notizie abbiano la capacità di lasciare dentro noi, a fine giornata, una sensazione di amarezza che alcune volte non permette nemmeno di dormire sereni la notte.
La vita è caratterizzata da momenti estremamente tristi che, come per necessità, incombono nella nostra quotidianità, travolgendo la nostra esistenza e marcando indelebilmente la nostra visione del mondo.
Tuttavia, la vita non è di certo fatta solamente per soffrire.
Due interessanti appuntamenti a Fossalta di Portogruaro nel 150° anniversario della morte di Ippolito Nievo presso l’auditorium "don Agostino Toniatti":
Venerdì 14 ottobre alle ore 20,30 - Spettacolo su testi di Ippolito Nievo e Quirino Principe dal titolo "Le confessioni di un italiano illustre, nelle riflessioni postume e presuntuose di un italiano d’oggi".
Sabato 22 ottobre alle 9,30 - Giornata di studio a tema "Il territorio, Ippolito Nievo e l’Unità d’Italia" con numerosi interventi.
Mercoledì 19 ottobre 2011 presso la Sala del Consiglio del Municipio di Portogruaro, alle ore 18.00, verrà presentata e inaugurata la Mostra - 150 anni di sussidiarietà -
InterverràGianluigi Da Rold, giornalista e curatore della mostra aperta dal 19 al 27 ottobre 2011.
L'arte è da sempre un modo per unire le persone e per creare bei momenti. L’ho sperimentato in prima persona circa un mese fa.
Sabato 27 agosto, a Fossalta di Portogruaro, alcuni ragazzi del nostro Istituto, accompagnati dal professor Angelo Musumeci, hanno riproposto l'ottimo spettacolo di fine anno “Emotions Music History”, che si era tenuto per la prima volta il 4 giugno al teatro “Luigi Russolo” di Portogruaro.
L'idea è partita da un nostro compagno d'istituto, Giacomo Padovese, il quale, al termine dell'anno scolastico, ha proposto di rimettere in scena lo spettacolo durante la Festa della Solidarietà di Fossalta di Portogruaro.
Venerdì 7 ottobre 2011, alle ore 18.00, nella Sala del Consiglio del Municipio di Portogruaro, sarà presentata l’esperienza “COMPITI AMICI” proposta dal Centro culturale H.U. Von Balthasar e dall’H.U.B. - Associazione Centri Culturali Provincia di Venezia e con il patrocinio del comune di Portogruaro.
Intervengono:
- prof. Antonio Vendrame, segretario del Centro Culturale H.U. Von Balthasar;
- Alex Marson, studente 3a liceo classico XXV Aprile;
- prof. Piergiorgio Bighin, presidente Opera Baldo di Chioggia.