Scrivono i Prof

Progetto Asia-Europe Network Classroom

Scritto da Prof.ssa Milena Lorenzon il 16 Settembre 2013.

Progetto Asia-Europe Network Classroom

A capo del progetto ASIA-EUROPE CLASSROOM NETWORK (AEC-NET) "MAKING MYSELF HEARD", c’è la St. Mark ‘s Senior Secondary Public School di Nuova Delhi (India).
Lo scopo del progetto è di offrire agli studenti di vari Stati Europei e Asiatici una piattaforma informatica comune, per comunicare la loro opinione su qualsiasi argomento di cui vogliano parlare.
Ecco il link che invia al 2° numero dell' I-magazinea cui ha collaborato l'attuale 4CL, lo scorso a.s. 2012-2013: www.pressmart.com/

Partenza per il Quebec

Scritto da Prof.ssa E. Ortis il 14 Settembre 2013.

Partenza per il Quebec
E' imminente la partenza per il Quebec di 14 allievi del nostro Istituto.
Martedì 17 settembre, accompagnati dalle prof.sse Teresa Filippone e Emanuela Ortis ricambieranno la visita dei loro coetanei di Alma, città che dista 400 km. a nord est di Montreal.
Il soggiorno prevede anche diverse escursioni paesaggistiche nello splendido scenario dell'autunno canadese e l'incontro con la cultura autoctona degli Inuit.

"Il palazzo enciclopedico", una mostra interessante alla Biennale Arte 2013

Scritto da Docenti E. Ortis e G. Bellomo il 11 Settembre 2013.

La visita guidata alla Biennale di Venezia, il 5 settembre scorso, ha suscitato molto interesse e spunti di riflessione tra i docenti del nostro Istituto che vi hanno partecipato.
Certamente gli studenti, che saranno accompagnati a loro volta in visita, potranno cogliere l’originalità e la sorpresa che diverse opere offrono.
Di seguito alcuni passaggi tratti dalla presentazione del curatore della 55.Esposizione Internazionale dell’Arte, Massimiliano Gioni, e la foto di qualche opera presente in mostra.
“Il 16 novembre 1955 l’artista auto-didatta italo-americano Marino Auriti depositava presso l’ufficio brevetti statunitense i progetti per il suo Palazzo Enciclopedico, un museo immaginario che avrebbe dovuto ospitare tutto il sapere dell’umanità, collezionando le più grandi scoperte del genere umano, dalla ruota al satellite. Auriti lavorò per anni alla sua creazione, costruendo il modello di un edificio di 700 metri di altezza.

La Zapatera Prodigiosa

Scritto da Prof.ssa Elisabetta Dall'Oro il 14 Luglio 2013.

La Zapatera Prodigiosa
Anche quest’anno scolastico 2012/2013 il Dipartimento di Spagnolo è riuscito a promuovere il teatro in lingua castigliana e a far assaporare agli studenti del Liceo Linguistico “Marco Belli” di Portogruaro, l’opera teatrale “La Zapatera Prodigiosa” di Federico García Lorca (Fuente Vaqueros, Granada, 1898 – Víznar, Granada, 1936), promosso dall’impresa teatrale Palkettostage.
Dell’autore mi limito a riportare un brano - a mio parere tra i più significativi - scritto dall’amico Vicente Aleixandre (Sevilla 1898- Madrid 1984) ed infine, potrete leggere due composizioni in lingua spagnola redatte da due studentesse del secondo anno su uno dei più importanti temi dell’opera: la figura del bambino.
Buona lettura e buone vacanze a tutti!

Incontro letterario

Scritto da Prof.ssa Maria Rita Bellomo il 28 Maggio 2013.

Incontro letterario
In occasione della Festa del Libro, giovedì 23 maggio 2013, le classi 1^ AL e 2^ BU hanno partecipato ad un incontro letterario coordinato dal prof. Michele La Pietra, docente presso l' ISIS G.Luzzatto di Portogruaro e dalla prof.ssa Emanuela Ortis che insegna nella nostra scuola. Ospite, l'allieva Eleonora Mura della classe 4^ AS (terza da sinistra) che ha presentato il suo racconto "Iris" col quale si è classificata tra i primi venticinque partecipanti al Premio Campiello Giovani 2013 e che ha riscosso molto successo anche tra gli allievi presenti.

Progetto iMagz-Making: uno scambio interessante

Scritto da Prof.ssa Milena Lorenzon il 26 Maggio 2013.

 
   
Da anni, insieme ai miei colleghi, sono solita proporre l'attività dello stage in Inghilterra. Si tratta di un'esperienza di viaggio intensa che permette ai nostri studenti una full immersionnella lingua e cultura inglese.
 
Quest'anno ho voluto aggiungere e sperimentare una nuova modalità d'incontro che utilizza la rete.
Ho proposto agli studenti di alcune classi la partecipazione al Progetto iMagz-Making  “Making myself heard” ( http://www.i-magzz.com/about-us) avviato dalla “Scuola Sr.Sec.Public s, Meera Bagh S.Marco”di  Nuova Delhi   ( http://www.saintmarksschool.com/meerabagh/index.html) sotto l'egida di Asia Europe Classroom Network( http://aec.asef.org/index.html). 
 
I miei studenti, iscritti al sito, hanno avuto modo di far conoscere qualcosa del nostro Paese agli studenti indiani e di altre nazioni asiatiche ed europee e, a loro volta, hanno conosciuto la loro esperienza e i loro ambienti di vita. Per qualcuno c'è stata la possibilità di chattare.
Si è trattata di una modalità di scambio in lingua inglese interessante.

A ciascuno la sua ricerca

Scritto da Prof. B il 20 Marzo 2013.

roberto2 “Ma bravo!” mi sento apostrofare la mattina di un afosissimo luglio. Sto camminando a passi svelti all’interno di un centro commerciale (sul volto, le gocce di sudore pietrificate in stalattiti di sale per l’azione potente dell’aria condizionata). Le due signore, madre e figlia, si fanno più vicine. “Ma bravo! Bravo!” – ripete la madre. L’effetto, per me, è quello di una maddalena intrisa di fiele: assaporo l’amaro di un rimprovero che mi riporta agli anni della prima elementare, alle orecchie sui quaderni, alla paura che le unghie non fossero pulite, quando la maestra decideva di ispezionarle facendosi forza degli occhiali da presbite… Eppure, quarant’anni dopo, il maestro dovrei essere io. Perché, sotto l’abbronzatura, ridivento paonazzo?

Asta di beneficenza orchestrazione n.20

Scritto da Redazione il 17 Dicembre 2012.

logotraspPP
Solidarietà e arte si incontrano il 22 e 23 dicembre 2012 a Portogruaro

Dal 17 fino al 23 dicembre 2012, presso la Villa Comunale di Portogruaro, verrà allestita una mostradedicata alle opere 20x20 esposte alla manifestazione artistica, ormai giunta alla sua ventesima edizione, ORCHESTRAZIONE, che ha avuto luogo all’interno della Galleria Comunale Ai Molini e dintorni dal 20 al 28 ottobre 2012.

I cittadini avranno, così, l’occasione di rivedere, in orario di apertura del Comune, i lavori proposti dai 160 artisti che hanno partecipato all’evento con un proprio contributo artistico in previsione dell’Asta di Asta di beneficenza delle opere di Orchestrazione n.20che si terrà il 22 e il 23 dicembrein orario pomeridiano (dalle 16,00 alle 19,30). La base d'Asta è stata fissata da 10 €. e i rilanci accettati saranno minimo di 5 €.

Partecipo al concorso!

Scritto da prof.ssa Emanuela Ortis il 04 Dicembre 2012.

Invito i docenti, ma soprattutto gli studenti, a considerare il loro coinvolgimento e partecipazione ad uno dei concorsi che trovate pubblicati di seguito.

Il vero è l'intiero, davvero.

Scritto da Prof. B il 21 Ottobre 2012.

Il vero è l'intiero, davvero.
E’ per una sorta di convenzione, o meglio di gentlemen’s agreement, che lo studente di liceo, arrivato in quinta, ascolta le lezioni di filosofia senza più fiatare. Ha infatti capito che, a volte, rassegnarsi è l’unica cosa sensata; a volte, poi, risulta anche opportuno - soprattutto se chi parla, il prof, tiene l’occhio fisso alla lancetta dei minuti e, come sempre, la mano a piombo sul registro dei voti. Niente domande, dunque. Al limite, qualche richiesta di ordine filologico (“‘Coscienza’ va con la ‘i’?”), che il docente si premura di soddisfare con un cenno del capo. In quinta si sa tutti che, “portata a casa la lezione”, ci si sentirà improvvisamente leggeri (il comune vuoto pneumatico assumendo, nel cervello, una consistenza frizzante, vagamente piacevole).

Ciao! Hi! Hallo!

Scritto da Sonja il 13 Ottobre 2012.

Ciao! Hi! Hallo!

Ciao! Mi chiamo Sonja e sono la nuova assistente Comenius al “Marco Belli”. Sono tedesca e mi sono appena laureata in lingue straniere, cioè inglese, spagnolo ed italiano, per diventare insegnante di liceo. Il Programma Comenius mi dà la possibilità di lavorare nell’Istituto come assistente di tedesco, inglese e spagnolo per quattro mesi. In questo modo posso non solo migliorare le mie conoscenze della lingua e cultura italiana, ma anche conoscere il sistema scolastico italiano e acquisire più esperienza come insegnante. Sono molto contenta di poter passare questo soggiorno internazionale insieme agli insegnanti e studenti del "Marco Belli".

Sento quest'aria nei polmoni e ve ne sono grata

Scritto da Una prof. il 05 Settembre 2012.

Ciao ragazzi,
sono un’insegnante e avevo già scritto a giugno un mio pensiero riguardo al volontariato, svelandovi (con fatica, perché sono timida!) alcuni dei sentimenti che provo facendo volontariato presso un’associazione di Portogruaro che si occupa in vari modi di malati oncologici.
Oggi voglio condividere con voi questa lettera che è arrivata in sede durante l’estate e che ripaga di tutti i sacrifici e le difficoltà che si possono incontrare strada facendo.

Pensieri di vita

Scritto da Una prof. il 28 Giugno 2012.

E’ da molto che desidero scrivere sul LogBelli, ma la timidezza mi ha sempre portato a rimandare il momento giusto. Adesso l’ho trovato, grazie a quell’«angelo anonimo» (che credo di conoscere), che racconta in modo così semplice e pulito il bello che puoi trovare anche in ospedale; il positivo di certi luoghi evitati solo anche con il pensiero, per paura di qualcosa che non si conosce bene e che non vogliamo neanche conoscere.

La mia esperienza in un luogo simile è cominciata quest’anno a Portogruaro come volontaria in Hospice.

L’Hospice è un luogo dove il tempo scorre in modo diverso da quello a cui siamo abituati e dove i sentimenti che si provano sono così puri e forti che si riscopre il senso più profondo dell’essere persone. In quest’oasi di serenità i malati oncologici in fase terminale vengono aiutati ed accompagnati amorevolmente sia dai propri cari, che da fantastici operatori sanitari specializzati anche nella cura del dolore.

Sembrare intelligenti: un vademecum

Scritto da Prof. B il 01 Maggio 2012.

Sembrare intelligenti: un vademecum

Si moltiplicano in Rete, alla televisione e sui giornali, i consigli per affrontare con successo l’esame di Stato. Gli argomenti di dibattito non mancano: esperti si interrogano se sia più utile saltare del tutto la colazione e abbuffarsi a pranzo, o fare invece colazione e consumare, una volta a casa, un pasto nutriente ma leggero; se sia più sano tracannare alcolici fino a perdere i sensi, o dissetarsi con tisane tiepide; se più vantaggioso passare sui libri le quarantotto ore che precedono l’orale, oppure studiare tutti i giorni con metodo…

Dum Romae consulitur (Gita a Roma)

Scritto da Prof. B il 12 Marzo 2012.

Dum Romae consulitur (Gita a Roma)
Di ritorno da Roma, fortunosamente scampati alle insidie tipiche del viaggio d’istruzione (dal colosseo in miniatura al coma etilico), i nostri guai cominciano in treno. Alla stazione di Firenze salgono altre truppe cammellate, dirette a Padova e condotte da una bellicosissima amazzone che, messo il piede sul predellino, trova il motivo di una prima rimostranza: a quanto pare, i portabagagli soprastanti i posti da loro prenotati sono occupati dalle sobrie cosucce dei nostri, e devono essere sgombrati all’istante. Ciò comandato, con le froge tremanti madama la marchesa si ritira sdegnata – il volto come una górgone che nessuno può guatare, pena la subitanea metamorfosi in pietra.

Ti potrebbero interessare