Progetti e attività

Tuttosport

Scritto da Redazione il 04 Maggio 2010.

Chi vi scrive, il prof. Selem, quest’anno è il coordinatore di  Dipartimento per l’ Educazione Fisica.
Sono ormai da cinque anni al Belli e in questo periodo ho cercato di rilanciare l’attività sportiva scolastica, creando dei
poli di interesse per gli studenti più sportivi, ma anche per quelli più sedentari.
Quest’anno infatti sono stati attivati alcuni corsi promozionali in orario curricolare: difesa personale per le classi terze,
nuoto e tennis per le classi quarte e quinte.
Mi sembra che la risposta da parte degli alunni sia stata più che positiva: con poca spesa tutti hanno potuto provare
un’attività alternativa alle discipline strettamente scolastiche.
Da quest’anno la nostra scuola è diventata CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO aderendo ad una iniziativa del
Ministero; questo ci offrirà la possibilità di accedere a dei fondi per organizzare corsi e attività sportive anche in orario
Extrascolastico, consentendo ad alunni e - perché no - anche ad insegnanti, di utilizzare la palestra in orario pomeridiano.


Anche quest’anno il “Belli” è impegnato nei Giochi Sportivi Studenteschi con circa 120 ragazzi tra alunni ed alunne; abbiamo partecipato alle fasi provinciali della Corsa Campestre, del Pentathlon Moderno (Duathlon), dello Sci, di Pallavolo femminile sia per il biennio, sia per il triennio; e poi di Basket maschile per il triennio, Calcio a 5 femminile per il triennio,Orienteering per il biennio e il triennio.
Lo sforzo organizzativo da parte degli insegnanti, pur enorme, è stato però ripagato senz’altro dai molti successi e dall’impegno
degli alunni. Penso che quanto appreso alle scuole medie in termini “tecnici”, ma anche relativamente alla disponibilità e all’ entusiasmo non debba andare disperso appena arrivati alle scuole superiori; gli impegni ovviamente si moltiplicano, ma c’è sicuramente tempo per dedicarsi anche alle attività sportive, partecipando a gare e manifestazioni per stare assieme ai compagni e per fare esperienze diverse rispetto a quelle di routine.
L’interesse è ora rivolto alla Fase Provinciale di Atletica Leggera; gli allenamenti si susseguono infatti a ritmo serrato: maschi e femmine del biennio gareggeranno il 21 Aprile a Mestre mentre il giorno dopo toccherà agli alunni e alle alunne del triennio.
Le squadre Allieve e Juniores Maschile e Femminile di Orienteering si sono qualificate per la fase Regionale che si disputerà
ad Eraclea l’8 Maggio. Davvero un bel traguardo per i ragazzi, considerando che questa attività è iniziata solamente l’anno scorso in modo sperimentale.
A chiudere l’attività sportiva scolastica sarà la manifestazione di Beach-Volley prevista per il 20 Maggio a Jesolo: una kermesse
che coinvolge circa 500 alunni di tutti gli Istituti superiori della provincia. Noi del “Belli” parteciperemo con 4 squadre femminili.
Mi auguro che il “giornalino” della scuola diventi un punto di riferimento per i ragazzi: spesso si sa poco di quello che succede, di ciò che si organizza, delle opportunità che si possono cogliere; maggiori informazioni possono arricchire l’offerta scolastica e
motivare anche coloro che hanno poche gratificazioni a livello personale.
Alla prossima!

prof. Luca Selem

Ti potrebbero interessare