Sabato 26 settembre 2020, presso l'abbazia di Summaga, è stata presentata al pubblico la “Guida Storico Artistica dell'Abbazia di Summaga”, curata dal prof. Michele Giro, con la partecipazione degli alunni delle classi 5AL e 5BL. La guida è stato il prodotto conclusivo del “Progetto Summaga”, iniziato nel 2018 come proposta di PCTO (Percorsi Competenze Trasversali e di Orientamento), coordinato dai proff. Michele Giro e Francesca Boschetti.
Scritto da Prof.ssa Anna Cazorzi
il 26 Gennaio 2020.
Si sono conclusi i primi due appuntamenti sportivi per gli atleti del nostro istituto.
Nella gara provinciale di corsa campestre Masha Costa ha vinto con un distacco davvero importante su tutti gli altri raggiungendo anche il secondo posto a squadre con i compagni Boattin Enrico e Calzone Matteo.
"Per me, io sono solo io. Un ragazzo come tutti gli altri. Ma, se proprio vogliono darmi una medaglia perché sono me stesso, a me sta bene" August Pullman
Ho deciso di scegliere questa frase perché secondo me fa capire quanto “essere noi stessi” possa sembrare una cosa banale e scontata, al contrario di quello che secondo me è. Spesso, o in alcuni casi sempre, noi non siamo noi stessi per difesa o perché non vogliamo o perché non riusciamo; portiamo delle maschere che nascondono o comunque modificano, anche solo minimamente, ciò che realmente siamo.
Achille, Tu sai che questo non sarà uno scontro equo. Sai benissimo chi sarà il vincitore. E allora perché vuoi portarmi via il padre di mio figlio e il mio compagno di vita? Non ti è bastato togliermi mio padre, i miei fratelli e la mia città? Ora vuoi anche il mio uomo? Non ti sembra di volere troppo?
Scritto da Lucrezia Galvagna, 1CU
il 26 Gennaio 2020.
O Achille,
tu che sei figlio di Peleo, tu che sei il più valoroso dei guerrieri Achei, tu che hai fatto conoscere ai Troiani la tua potenza, guardati bene da quello che farai.
Non ho intenzione di pregarti e chiederti di risparmiare il mio povero marito, perché questo andrebbe contro il mio onore, la mia rispettabilità e quella del popolo di Troia.
Scritto da Studenti della classe 4AL
il 12 Dicembre 2019.
In una Venezia sopravvissuta all’acqua granda dei giorni scorsi, noi, ragazzi della 4^AL dell’Istituto “Marco Belli”, mercoledì 20 novembre, ci siamo cimentati in un percorso attraverso il mondo dell’arte moderna, visitando alcune sedi della Biennale.
Non ci siamo limitati solamente ad ammirare, ma senza avere informazioni preliminari, abbiamo lavorato su alcune opere che più ci affascinavano ed emozionavano, dandone un’interpretazione soggettiva e condividendo poi i risultati con i compagni.
L’esperienza di potenziamento della lingua Inglese con “Smarter English si è svolta con successo anche quest’anno. Trenta studenti da diverse classi del nostro istituto hanno voluto sperimentare la full immersion di 4 ore al giorno, con esperti di madrelingua Inglese che li hanno accompagnati attraverso una piacevole esperienza di coinvolgimento e apprendimento. Qualcuno è partito brontolando “Ecco cosa mi tocca fare… solo perché mi costringono a casa…!”
Il 29 novembre 2019, le classi quarte del nostro liceo hanno partecipato ad un incontro con l'associazione AVIS, sezione di Portogruaro, una tra le associazioni no profit di punta, che si occupa della sensibilizzazione sul dono del sangue.
Scritto da Prof.ssa Isabella Rocca
il 22 Ottobre 2019.
Prof.ssa I. Rocca: Allora Martina, so che è passato un po’ di tempo, ma dimmi, com’è andata a proposito del progetto IMUN (Italian Model United Nations)?
Martina Crozzoli: Bene, direi molto bene, ho conseguito una "menzione d'onore"! È stata una grande soddisfazione! Ricorda? Lo scorso febbraio 2019 ho partecipato ad una “tre giornate” a Venezia. Il progetto "IMUN", promosso dalla nostra scuola era organizzato da United Network. Tre giornate molto intense. Ho incontrato gli studenti di diverse scuole con lo scopo di simulare una conferenza dell'ONU. Il tutto in lingua inglese. A ciascuno di noi veniva assegnato un topic e un Paese di cui eravamo i delegati.
Scritto da Prof.ssa E. Zamperetti, Per il dipartimento di inglese.
il 09 Settembre 2019.
Si tratta di un successo, per il secondo anno, il corso di potenziamento della lingua inglese con la collaborazione dell'agenzia "Inglese più intelligente".
31 i partecipanti che hanno frequentato con entusiasmo da lunedì 2 venerdì 6 settembre le quattro ore di inglese quotidiano su tre livelli diversificati.
Scritto da Prof.ssa Anna Cazorzi
il 08 Giugno 2019.
Grandi soddisfazioni per il Marco Belli quest'anno dai campionati studenteschi. Già nelle prime gare disputate, ossia lo sci e la corsa campestre, i nostri atleti si sono classificati per la fase regionale ottenendo ottimi risultati. Nello sci Scarpa Valentina (2° classificata) Sacilotto Maddalena(3° classificata) Scarpa Luca (3° classificato) e le due squadre seconde classificate composte da: Scarpa/Sacilotto/Flaborea per le femjmine e Scarpa/Michelutto/Del Col per i maschi. Per la campestre gli atleti che si sono qualificati per le regionali sono stati Costa/Boattin/Bardin (secondi a squadre) I titoli provinciali sono arrivati poi dal tennis tavolo sia con le allieve (Mezzavilla Rachele e Stefanuto Chiara) che con gli allievi (Bragato Thomas e Tolentino Bernar Gabriel)
Scritto da Docenti e studenti della 3AE
il 05 Giugno 2019.
La classe 3AE del Liceo delle Scienze Umane - opzione Economico Sociale, ha partecipato al Concorso Internazionale ISLP per poster statistici 2018-2019 promosso dall'ISTAT, l'Istituto Nazionale di Statistica e quanto prodotto è stato ritenuto degno di menzione per la presentazione metodologica utilizzata e la interdisciplinarità. Ci congratuliamo con gli studenti!
Scritto da Sara Toneguzzo, 1AU
il 15 Gennaio 2019.
"Non avere paura delle difficoltà che incontri. Ricorda che l'aquilone si alza con il vento contrario, mai con quello a favore."
In occasione della settimana nazionale della dislessia, sono state svolte delle attività, con tutte le classi prime del nostro istituto, per sensibilizzare gli studenti su questo argomento. Sabato 6 ottobre 2018, infatti, la nostra classe ed altre due prime si sono riunite in un'aula dove la professoressa Anna De Santis, inizialmente, ha spiegato le attività del progetto e poi ha illustrato l'argomento.