Lezioni di Costituzione - Roma
Scritto da Sara Benatelli il 08 Giugno 2012.

Durante quest'anno scolastico ci è stata data l'opportunità, dal professore Giuseppe Antonio Dominelli, di partecipare, a Roma, al progetto
"Lezioni di Costituzione - dalle Aule Parlamentari alle aule di Scuola". Vi hanno aderito una cinquantina di Istituti superiori, di cui solo quattro provenienti dalla regione Veneto: noi e tre Istituti trevigiani.
Il programma si svolgeva in due parti: la prima consisteva nella realizzazione del lavoro di classe. La seconda nella partecipazione delle celebrazione finale a Roma, in Parlamento, il 24 e il 25 maggio.
Nella prima fase abbiamo pensato di approfondire l'articolo 9 della Carta Costituzionale. Il nostro Power Point ha cercato di approfondire in che modo questo articolo avesse un riscontro reale nel territorio in cui noi viviamo, ed ha analizzato i progetti e le idee per il futuro che il comune di Portogruaro ha pensato per salvaguardare ciò che ha di più caro e per riflettere su ciò che potrebbe valorizzare il territorio.
Io, Sara Benatelli, assieme a Chiara Loro, altra studentessa della classe 4AS, accompagnate dai professori Dominelli e Schioppetto, siamo poi partite dall'aeroporto Marco Polo la mattina del 24. Arrivati a Roma, ci siamo dirette verso il Senato in stile "Sex and the city", cercando di stare al passo degli uomini che non tenevano conto dei nostri tacchi di 15cm.
L'emozione è stata tanta, sia nell'entrare e visitare quei luoghi, sia quando abbiamo avuto l’occasione di parlare con i senatori Amado e Fossa. La serata è trascorsa con una piacevole cena in albergo in grandi tavolate, così da scambiare le esperienze e le sensazioni della giornata.

La premiazione dei nostri progetti è stata una celebrazione emozionante e molto commovente, anche per il minuto di silenzio in memoria di Melissa. Il nostro lavoro non è stato tra quelli premiati, ma la partecipazione al progetto e l'opportunità di aver visto Senato e Parlamento, e di aver conosciuto studenti da tutta Italia ha ampliato il nostro bagaglio culturale.
Questa esperienza è stata ripresa in diretta TV su RAI 3, ed è stata bagnata dalle lacrime delle nonne che ci hanno viste in "tevision".
Nel pomeriggio abbiamo concluso la giornata con una passeggiata nelle vicinanze del Colosseo e con una granita in un bar da cui si poteva godere di una splendida vista su Roma, o meglio… sulle mutande della nonna e sui moci Vileda.
Alla fine di queste due giornate decisamente intense di biancherie gocciolanti, canti e scarpe troppo belle per la maratona, concluderei ringraziando i professori per averci dato questa opportunità, la mia cara amica che mi ha sopportato in una notte sonnambula, ma soprattutto le persone che hanno avuto la splendida idea di pensare a questo progetto, dandoci la possibilità di rendere partecipi anche gli altri compagni della bella esperienza fatta e regalandoci un modo diverso per apprendere cose nuove e, perché no, anche per far sentire la voce di noi giovani in un luogo dove di solito questa voce non è presente!
Allego il discorso che avremmo dovuto leggere nel caso avessimo vinto e una nostra foto fatta nel viaggio.
"Signori presidenti, signore e signori, docenti e cari amici studenti da tutta Italia; mi chiamo Chiara Loro e provengo dall'istituto Marco Belli di Portogruaro, in provincia di Venezia, che è un liceo delle Scienze Sociali e Linguistico.
Io e la mia compagna Sara Benatelli proveniamo dall'indirizzo delle Scienze Sociali. In tutto il nostro corso di studi noi ci occupiamo dei bisogni e dei servizi alle persone, e dell'ambiente umano e naturale in cui le persone vivono. E proprio da qui è partito il nostro progetto. Esso ha analizzato il dibattito dei padri costituenti sull'articolo 9 della nostra Carta costituzionale, individuandone i punti salienti e i percorsi parlamentari, fino alla sua stesura definitiva.
E’ proseguito analizzando la riforma del titolo V, art. 117, con particolare riferimento all'ampliamento delle autonomie locali.
Si è concluso, infine, con alcune proposte sulla tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico nel quadro del dettato costituzionale in riferimento al contesto locale, individuando alcuni interventi per la tutela del territorio di Portogruaro, ad esempio il recupero di un'ex fabbrica perfosfati, che è un noto edificio di archeologia industriale.
Ringraziamo tutti della grande attenzione che è stata prestata al nostro lavoro e alle idee che esso ha proposto: un ringraziamento particolare va anche ai nostri compagni e, idealmente, anche al nostro territorio nella speranza che sempre più venga valorizzato nelle sue bellezze artistiche e naturali."