Filastrocca
Scritto da Studenti della 2CU il 23 Aprile 2013.
PEDAGOGIA … PORTACI VIA
Una filastrocca vogliamo fare
a due personaggi ci dobbiamo ispirare;
delle loro idee parleremo
con Platone e Isocrate vi stupiremo.
C’è una crisi da affrontare
e la polis da aiutare
Platone con la filosofia
il problema vuole scacciare via;
mentre il suo rivale
per la crisi stanare
al posto dell’astrattezza
vuole la concretezza.
L’ellenismo è assai importante
ha un elemento caratterizzante
la polis ormai è decadente
e il popolo non è più partecipante
è rappresentata dagli amministratori
che il sovrano ha per i suoi voleri.
In oriente la storia è un po’ diversa
la monarchia assoluta subito imperversa
il sovrano detiene il potere
per utilizzarlo a suo piacere;
l’ellenismo è un fattore importante
per la struttura amministrativa edificante.
L’educazione nel complesso
ebbe un gran successo
i bambini a sette anni
si inserivano con i compagni
in una scuola poco fornita
che diede a tutti una gran vita.
La scuola era divisa in pubblica e privata
nella quale il pedagogo era la figura più ascoltata
l’oggetto di questa istruzione era leggere, scrivere, contare;
in qualche caso musica, ginnastica, disegnare
si impara tramite la ripetizione
con l’esercizio oratorio, la declamazione.
In seguito era Filippo II
il più grande in quel mondo
con la sua esperienza vera
iniziò la conquista della Grecia intera
ma anch’egli purtroppo morì
e il figlio Alessandro l’opera del padre finì.
Alessandra Pauletto, Francesca Sevri, Veronica Lessi,
Chiara Manzato, Gioia Momesso, Felia Giacomel