Viaggiare è conoscenza di sé
Scritto da Melissa Koci, Classe 2AL il 16 Febbraio 2020.
Scritto da Melissa Koci, Classe 2AL il 16 Febbraio 2020.
Scritto da Emma Antonini, Classe 2AL il 16 Febbraio 2020.
Nella nostra attuale realtà, conoscere nuove persone provoca emozioni diverse, talvolta positive ma assai più spesso negative. Rapportarsi con gli altri è difficile, si ha sempre un po’ di timore di risultare inferiori o inadeguati. Per un adolescente infatti è molto facile sentirsi “sfigato”, basta un nulla per essere considerati poco popolari, non degni di nota: se non si hanno, ad esempio, almeno 700 followers su Instagram, se non si frequentano discoteche, se non si indossano abiti firmati e non si è sufficientemente “Trend”.
Scritto da Commissati Sofia Elena, Classe 1BU il 09 Febbraio 2020.
Scritto da Anonimo,Classe 1BU il 01 Febbraio 2020.
Il pianeta Terra è la casa di noi esseri viventi ed è l’unico pianeta scoperto fin ora ad aver sviluppato forme di vita su di esso solo che negli ultimi anni le cose stanno peggiorando: l’inquinamento sta aumentando e nel giro di pochi decenni non ci sarà più una via di ritorno.
Scritto da Anonimo,Classe 1AL il 01 Febbraio 2020.
Valigie chiuse, documenti pronti sul tavolo, navigatore impostato. Sono pronta per partire. Dove? Non mi importa, sarà il vento a deciderlo. In questo momento so soltanto che qui non ci voglio più stare. Troppa falsità, troppa ricerca della perfezione, troppo odio.
Scritto da Iris Bulcari, Classe 3BU il 16 Febbraio 2020.
Il termine “viaggio” deriva dal latino “viaticus”, che indica l’occorrente per mettersi in cammino. Inoltre, è una delle metafore più presenti nell’immaginario collettivo: la vita viene intesa come un “cammino” o un “pellegrinaggio”, la morte come un “trapasso”, i momenti decisivi della vita in società come “riti di passaggio” e così via. Insomma, il viaggio è qualcosa di connaturato alla vita umana.
Scritto da Anonimo, Classe 1BU il 11 Febbraio 2020.
"Sì, viaggiare", è l' album fotografico di uno studente della classe 1BU (Vai al link e sfloglia).
Scritto da Anonimo, Classe 1BU il 01 Febbraio 2020.
Tengo molto alla questione dell'ambiente, il rispetto per la nostra casa è doveroso.
Il fatto che ancora oggi ci siano persone che non credono alle problematiche ambientali sconforta e mi fa pensare che non vi sia un senso nel combattere per la salvaguardia dell'ambiente. C'è chi si lamenta per le condizioni in cui si trova la propria casa ma non fa nulla per migliorarla, chi non crede proprio e chi invece cerca con tutte le sue forze di cambiare tutto.
Scritto da Anonimo, Classe 1AL il 01 Febbraio 2020.
Viaggiare significa “trasferirsi temporaneamente da luogo a luogo, per lo più distanti l’uno dall’altro, con un mezzo di trasporto” (cit. Dizionario Treccani). Secondo me, però, viaggiare non è solo un’azione che si compie una o due volte l’anno; per me viaggiare vuol dire anche conoscere, scoprire, aprire la mente verso tradizioni e culture differenti dalla “normalità”.