La prof.ssa Cevro

Scritto da Marta Falcomer il 16 Febbraio 2023.

La prof.ssa Cevro

Scrivere su di te certamente non è semplice.
Vorrei ricordarti come una Professoressa che mi ha dato tanto, e non solo nell’ambito scolastico.
Non è strano che tu ed io fossimo molto legate, soprattutto dopo il periodo che ho trascorso da sola con te ad Hastings, tra la prima e seconda superiore. Da quell’estate sono trascorsi ben undici anni, ed io non sono più neanche così bambina.

Full immersion with “Smarter English” 29 agosto - 2 settembre

Scritto da Docente E. Zamperetti e Studenti il 17 Settembre 2022.

Full immersion with “Smarter English” 29 agosto - 2 settembre

Dopo i difficili anni della pandemia siamo riusciti a riproporre l’esperienza di “Smarter English”, 5 giornate intensive di English conversation tra agosto e settembre dove gli studenti hanno potuto conversare e chiacchierare in Inglese in modo creativo.
Trentaquattro studenti di varie classi hanno partecipato: alcuni di loro Inizialmente incerti e poco propensi a trascorrere le ultime afose giornate di vacanza a scuola, ma tutti sono arrivati senza problemi alla fine e non ci sono state assenze “strategiche”. La settimana è volata, o forse è finita troppo presto. L’interesse e la partecipazione attiva sono stati stimolati da attività di scambio comunicativo che ha permesso loro di imparare nuove cose in Inglese e di rafforzare le loro abilità. Naturalmente ruolo importante ha giocato la simpatia dei giovani madrelingua Britannici che li hanno guidati. Qui di seguito qualche breve commento di alcuni partecipanti.

Prof.ssa Elisabetta Zamperetti

Tutti i giorni sono il 25 novembre

Scritto da E. Pontello e M. Giro il 02 Giugno 2022.

Tutti i giorni sono il 25 novembre

Concorso per l’assegnazione del Premio Consiglio Comunale di Portogruaro 18^ edizione – Anno Scolastico 2021/2022 “Tutti i giorni sono il 25 novembre”

La gioventù

Scritto da Stella Davis il 01 Aprile 2022.

Quando parliamo di gioventù, dovremmo tutti stare muti e ascoltare principalmente dentro di noi.
Più volte durante la giornata, essendo una studentessa e adolescente, mi chiedo “Sono davvero felice? Sono soltanto un numero in mezzo alla folla?”.

Studiare Seneca

Scritto da Giulia Dumitrescu, 5CU il 27 Novembre 2021.

Busto marmoreo copia romana di un originale greco del I sec. a.C. Museo archeologico nazionale di Napoli

La prof. Insiste a chiedere: perché è importante studiare Seneca oggi? Attraverso le opere dei grandi autori, capiamo come gli uomini di oggi siano ispirati dalle stesse passioni e dai medesimi tormenti che opprimevano gli uomini del passato.

Per me si va tra la perduta gente

Scritto da Francesca Bonaldo il 03 Febbraio 2023.

Per me si va tra la perduta gente

A partire da febbraio e fino a giugno 2023 saranno realizzate delle lezioni pomeridiane di lettura integrale dell’Inferno di Dante. Le lezioni nascono dall’interesse di un nutrito gruppo di studenti della classe 3CU che, di fronte alla lettura dei primi cinque canti dell’Inferno di Dante proposta in classe, ha manifestato il desiderio di proseguire la lettura della prima cantica della Divina Commedia in modo integrale.
Avete capito bene! Alcuni studenti vogliono fermarsi a scuola di pomeriggio per leggere Dante.
Ho chiesto loro quale fosse il motivo che li spingeva a fermarsi al pomeriggio a scuola per leggere tutto l’Inferno e che cosa li attraesse di questo autore e di quest’opera.
Ecco alcune risposte:

Lavorare con l'arte

Scritto da Ilaria Faè, 4AL il 18 Giugno 2022.

Lavorare con l'arte

Da lunedì 14 febbraio a lunedì 4 aprile si sono tenuti su Teams degli incontri pomeridiani nei quali alcuni docenti del nostro istituto hanno raccontato le loro esperienze personali e le loro ricerche nel campo dei Beni Culturali.

Gli incontri sono riusciti a illustrare un nuovo mondo agli studenti e ai professori che hanno partecipato, affrontando tematiche che andavano oltre alle normali lezioni svolte in classe. I professori sono risultati molto interessanti e sono riusciti a farci avvicinare a nuovi argomenti con appassionanti spiegazioni e stimolanti approfondimenti. Le riunioni hanno trattato vari contenuti, come l'architettura e le visite virtuali dei musei, e molteplici approfondimenti, come l’unione tra i vangeli apocrifi e la discografia di Fabrizio De André.

La varietà dei temi affrontati è riuscita a catturare l'attenzione degli spettatori, i quali ne escono pienamente soddisfatti e altamente grati.

Come conquistare una donna. Ovidio vs Barney Stinson

Scritto da Miglietta Gaia e Rischio Carmela 4cu il 08 Aprile 2022.

Cosa possono avere in comune l’Ars amatoria di Ovidio e una nota serie televisiva seguita da moltissimi adolescenti? Me lo hanno fatto scoprire due mie studentesse che hanno proposto un approfondimento giocoso e leggero. Se questo divertissement abbia ragione di essere … sarà compito dei lettori farcelo sapere. Buona lettura.

Prof.ssa Monica Imperatore

Come conquistare una donna. Ovidio vs Barney Stinson

A mio nonno

Scritto da Aurora Fava il 01 Aprile 2022.

A mio nonno

Casa era il calore del tuo possente abbraccio
capace di salvarmi dai tormenti del passato.
Così, sogni dolci e tranquilli mi avevi regalato
facendomi ricredere nell'amore smisurato.

Prima volta piccola e serena mi sentivo,
così stretta da poter avvertire il tuo respiro,
e mentre creavi storie per strapparmi un sorriso,
come unico e vero padre ti percepivo.

Pazienza e premura con me hai avuto,
anche se non era un compito da te dovuto.
E valori e insegnamenti mi hai trasmesso
donandomi come cosa più importante il tuo tempo.

In un giorno lontano, un uomo simile a te
e disposto a restare al mio fianco sognavo
un uomo meritevole di starmi accanto,
e in grado di proteggermi da tutto quanto.

Ti potrebbero interessare